Interreg2022-05-12T15:13:31+02:00
RiCoNET_Living-Lab1

Interreg_iconaBenvenuto nello spazio del progetto RiCoNET

Rigenerazione territoriale e cooperazione per la governance transfrontaliera

Rigenerazione territoriale e cooperazione per la governance transfrontaliera

Clicca qui per approfondire

Il Progetto RiCoNET

RiCoNET è un progetto finanziato dall’Unione Europea dal programma Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020

con lo scopo di rafforzare la governance transfrontaliera, mediante un confronto di metodologie applicate in due contesti territoriali italiano e svizzero, sulle tematiche della riqualificazione e la rigenerazione del territorio. Il progetto coinvolge i comuni di Biella (in Piemonte), di Riddes e Isérables (nel Cantone Vallese), approfondendo il vuoto normativo sull’uso temporaneo degli spazi/luoghi non utilizzati e frutto della crisi del settore manifatturiero/industriale

Clicca qui per approfondire

Il Progetto RiCoNET

RiCoNET è un progetto europeo finanziato al programma INTERREG ITALIA- SVIZZERA

con lo scopo di rafforzare la governance transfrontaliera, mediante un confronto di metodologie applicate in due contesti territoriali italiano e svizzero, sulle tematiche della riqualificazione e la rigenerazione del territorio. Il progetto coinvolge i comuni di Biella (in Piemonte), di Riddes e Isérables (nel Cantone Vallese), approfondendo il vuoto normativo sull’uso temporaneo degli spazi/luoghi non utilizzati e frutto della crisi del settore manifatturiero/industriale

Clicca qui per approfondire

Living Lab

Gli abitanti del comune piemontese di Biella e delle municipalità vallesi di Riddes e Isérables, tutti coloro che lavorano o trascorrono il tempo libero a Biella, Isérables e Riddes, oltre ai portatori di interesse pubblici e privati, sono invitati a partecipare alla coprogettazione tramite le attività del Living Lab.

Gli abitanti del comune piemontese di Biella e delle municipalità vallesi di Riddes e Isérables, tutti coloro che lavorano o trascorrono il tempo libero a Biella, Isérables e Riddes, oltre ai portatori di interesse pubblici e privati, sono invitati a partecipare alla coprogettazione tramite le attività del Living Lab.

Questa sezione è dedicata solo ad utenti registrati.
Registrati o effettua il login

Esplorazione territoriale

Forum di discussione

Call Conference

Indagine campionaria telematica

Clicca qui per approfondire

Rimani aggiornato sul progetto RiCoNET

Non perdere le ultime
News del nostro portale

Non perdere le ultime
News del nostro portale

Seguici su Facebook

L’evento finale di progetto

Si è svolto il 10 marzo 2023 a Stresa, nella prestigiosa cornice del Grand Hotel des Iles Borromées sul Lago Maggiore, l'evento finale di progetto. Qui i partner hanno ripercorso le principali tappe del progetto e illustrato i risultati ottenuti grazie alla collaborazione transfrontaliera tra i diversi attori dei territori [...]

Conferenza stampa di presentazione dei risultati di progetto

Nell’ambito del progetto RiCoNET, il 7 febbraio 2023 si è svolta, presso la sede del Comune di Biella di Palazzo Oropa, la conferenza stampa di presentazione dei risultati di progetto, ovvero dell’indagine campionaria e del Regolamento dei Beni Comuni. Il progetto RiCoNET ha previsto un’indagine campionaria telematica, che ha rappresentato [...]

Scopri tutte le news

Partner

Interreg_partner_italia_UPO
Interreg_partner_italia_comune-di-Biella
Interreg_partner_italia_Iusefor
Interreg_partner_svizzera_Hes-so
Interreg_partner_svizzera_Commune-de-Riddes
Interreg_partner_svizzera_Commune-Iserables
Interreg_partner_svizzera_Canton-du-valais
I nostri partner
Torna in cima