I corsi di formazione RiCoNET

Il progetto RiCoNET prevede attività di formazione per garantire il trasferimento delle competenze e dei processi risultanti dal progetto a funzionari delle pubbliche amministrazioni e professionisti, artigiani e ordini professionali, attraverso un approccio transfrontaliero che metta in evidenza le buone pratiche attivate nei territori di riferimento del progetto, ma in grado di fornire spunti ad operatori a livello nazionale e internazionale. Si tratta di corsi di formazione sui temi del recupero delle aree dismesse, del riuso temporaneo di luoghi da riqualificare e della gestione dei beni comuni. Le lezioni si svolgeranno online a partire da settembre 2022 e il corpo docente sarà composto da elevate professionalità, appartenenti sia al mondo accademico, che a quello dei “tecnici”, con esperienza pluriennale nelle materie del corso.

Si propone un primo corso dal titolo “La pianificazione sostenibile e gestione dei beni comuni: governance territoriale, finanziamenti e strumenti applicativi”, della durata di 18 ore, destinato prioritariamente ad amministratori e funzionari pubblici. Il corso si propone di illustrare gli aspetti della pianificazione territoriale, con focus in particolare sulla strategia europea della Smart Regulation e con specifico riferimento alle novità sul design sostenibile nella rigenerazione che derivano dalla New Bauhaus Initiative. Gli insegnamenti saranno trattati con il duplice approccio teorico pratico, in modo tale da fornire ai frequentanti sia la comprensione dei fenomeni in atto alla luce delle policy europee, sia alcune tecniche operative da utilizzare nel concreto delle situazioni. Tra i moduli più caratterizzanti, quello su Smart Regulation e governance territoriale, che proporrà strumenti e strategie elaborate dalla Commissione Europea per superare il problema dall’iperproduzione normativa e dalla conseguente stratificazione delle norme, al fine di produrre policy chiare, facili da implementare e soprattutto proattive. O anche quello sulle modalità di introduzione dell’innovazione nell’attività delle PA, che si focalizza con particolare attenzione sui beni comuni e le modalità per la loro valorizzazione ed il riuso temporaneo, anche mediante l’analisi delle modalità di finanziamento di queste azioni.

Verrà poi proposto un secondo corso dal titolo “Rigenerare per valorizzare: tecniche di misurazione dell’impatto sociale”, che in 18 ore illustrerà le tecniche di valutazione degli impatti su cittadini, imprese e amministrazioni pubbliche conseguenti alla trasformazione urbana e alle pratiche di rigenerazione, riuso temporaneo e gestione dei beni comuni. I partecipanti acquisiranno la metodologia dell’analisi di impatto e conoscenze specifiche per valutare i progetti territoriali e misurarne l’impatto tenuto conto anche delle ultime novità in tema di economia circolare della rigenerazione. I destinatari di questo corso sono Amministratori, Funzionari pubblici e Professionisti iscritti ai diversi Ordini professionali. Caratterizzanti in questo caso, i moduli su specifiche tecniche di valutazione delle politiche pubbliche, inclusi stakeholder analysis, CBA – Analisi costi benefici e SROI – Social Return On Investments – integrati da esempi legati a politiche di valorizzazione delle aree dismesse.

In dettaglio, i moduli del primo corso “La pianificazione sostenibile e gestione dei beni comuni: governance territoriale, finanziamenti e strumenti applicativi” saranno:

  • Smart Regulation e governance territoriale
  • La programmazione degli interventi di pianificazione
  • Modelli di amministrazione pubblica ed esigenze di innovazione
  • Gli strumenti di pianificazione regionale
  • Strumenti per la trasformazione territoriale: l’aspetto istituzionale
  • Strumenti per la trasformazione territoriale: presentazione di casi pratici
  • Politiche urbane e territoriali
  • Finanziare il cambiamento: PNRR ed altre misure
  • Scambio di buone pratiche

Per il secondo corso “Rigenerare per valorizzare: tecniche di misurazione dell’impatto sociale” sono previsti i seguenti moduli:

  • La valutazione delle politiche pubbliche: strumenti e tecniche per individuare gli indicatori
  • L’individuazione e la mappatura degli stakeholders
  • La CBA nella valutazione delle politiche pubbliche
  • L’impatto sociale: definizione e valutazione
  • Il metodo dello SROI e altre tecniche
  • Scambio di buone pratiche