Il Progetto2022-05-19T09:02:13+02:00

RiCoNET

Rigenerazione territoriale e cooperazione per la governance transfrontaliera

è un progetto finanziato dall’Unione Europea – Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020

Riconet_il-progetto

RiCoNET è finanziato dall’Asse 5 – Rafforzamento della governance transfrontaliera del Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020 e vede come capofila italiano l’Università del Piemonte Orientale (Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa) e capofila svizzero l’HES-SO Valais Wallis, Istituto del Turismo. Tra i partner del progetto si annoverano per parte italiana: il Comune di Biella e IUSEFOR Agenzia Formativa e per parte svizzera Etat du Valais, Service du développement territorial (SDT) – Cantone Vallese, il Comune di Isérables e il Comune di Riddes.
Il progetto mira a rafforzare la governance transfrontaliera mediante un confronto di metodologie applicate nei due contesti territoriali. Gli ambiti interessati alla governance multilivello sono il comune piemontese di Biella e le municipalità del Cantone Vallese di Riddes e Isérables. Il tema progettuale è la riqualificazione e la rigenerazione del territorio e l’approfondimento del vuoto normativo italiano e regionale sull’uso temporaneo degli spazi/luoghi non utilizzati e frutto della crisi del settore manifatturiero/industriale.
Le attività di confronto si stanno realizzando attraverso diverse metodologie: workshop, tavoli tematici di discussione e atelier di esplorazione territoriale. Il nuovo modello di governance sperimentato sarà replicabile in altri territori della cooperazione. Le azioni di formazione garantiranno il trasferimento delle competenze e dei processi agli operatori transfrontalieri (funzionari delle pubbliche amministrazioni e professionisti, artigiani e ordini professionali).
Il team di progetto sta lavorando per realizzare specifici Toolkit sulla metodologia condivisa, sulla governance multilivello e sulla rigenerazione urbana e uso temporaneo degli spazi/luoghi non utilizzati a supporto delle Amministrazioni e adottabili oltre il termine del progetto. Infine, la valutazione ed efficacia dell’impatto sociale, a conclusione delle attività, permetterà di procedere con eventuali manovre correttive dei modelli di governance sperimentati.

Scheda Progetto

  • RiCoNET – Rigenerazione territoriale e cooperazione per la governance transfrontaliera

  • DURATA: 27 mesi. Il progetto è iniziato a ottobre 2020 e termina a gennaio 2023.

  • PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO: Interreg ITALIA-SVIZZERA 2014-2020. ASSE 5 – RAFFORZAMENTO DELLA GOVERNANCE TRANSFRONTALIERA

  • OBIETTIVI: 5.1 Accresciuta collaborazione, coordinamento e integrazione tra Amministrazioni e portatori di interessi per rafforzare la governance transfrontaliera dell’area
    AZIONE: A) Iniziative di rafforzamento della capacity building della PA e dell’integrazione tra le comunità

Rimani aggiornato sul progetto RiCoNET

Non perdere le ultime
News del nostro portale

Non perdere le ultime
News del nostro portale

L’evento finale di progetto

RiCoNET|

Si è svolto il 10 marzo 2023 a Stresa, nella prestigiosa cornice del Grand Hotel des Iles Borromées sul Lago Maggiore, l'evento finale di progetto. Qui i partner hanno ripercorso le principali tappe del progetto e illustrato i risultati ottenuti grazie alla collaborazione transfrontaliera tra i diversi attori dei territori [...]

Conferenza stampa di presentazione dei risultati di progetto

RiCoNET|

Nell’ambito del progetto RiCoNET, il 7 febbraio 2023 si è svolta, presso la sede del Comune di Biella di Palazzo Oropa, la conferenza stampa di presentazione dei risultati di progetto, ovvero dell’indagine campionaria e del Regolamento dei Beni Comuni. Il progetto RiCoNET ha previsto un’indagine campionaria telematica, che ha rappresentato [...]

Scopri tutte le news
Torna in cima