Si è svolto il 10 marzo 2023 a Stresa, nella prestigiosa cornice del Grand Hotel des Iles Borromées sul Lago Maggiore, l’evento finale di progetto. Qui i partner hanno ripercorso le principali tappe del progetto e illustrato i risultati ottenuti grazie alla collaborazione transfrontaliera tra i diversi attori dei territori piemontese e svizzero.

Tra gli output del progetto, è stato ricordato l’ATELIER DI ESPLORAZIONE TERRITORIALE, condotto in Italia con la collaborazione del Politecnico di Torino, che ha coinvolto 15 studenti. Selezionati tramite il curriculum e la lettera motivazionale, hanno ben accolto la possibilità di partecipare ad un’attività in presenza e di poter affrontare temi cardine del corso di laurea frequentato, tra cui la rigenerazione urbana e la pianificazione territoriale. L’atelier ha rappresentato, inoltre, un’interessante occasione per mettere in pratica quello che viene trattato sotto forma di esercizio all’interno dei corsi. La rivitalizzazione economica, l’attenzione verso gli aspetti sociali, la qualità della vita e il coinvolgimento della popolazione sono gli elementi che hanno guidato le azioni degli studenti. I partecipanti all’atelier hanno cercato di impostare e selezionare delle strategie per alcune delle aree urbane individuate dai partner di progetto. La visita alla Città di Biella con il sopralluogo delle aree dismesse e/o rigenerate e l’analisi del materiale fornito hanno permesso agli studenti di affrontare un caso applicativo. Hanno affrontato il tema della rigenerazione su un’area di Biella (gli Ex Lanifici Rivetti) e su due aree svizzere, approfondendo specificatamente la tematica ambientale e il rapporto con il contesto e l’architettura industriale.

Altro risultato di progetto di particolare rilievo è il TOOLKIT RiCoNET: le attività di cooperazione, partecipazione e confronto sono state promosse nell’ambito di workshop, laboratori di partecipazione e atelier di esplorazione territoriale, che hanno portato alla redazione di  tre Toolkit:
o Toolkit RiCoNET della metodologia condivisa (Volume n. 1);
o Toolkit RiCoNET della governance multilivello (Volume n. 2);
o Toolkit RiCoNET di rigenerazione territoriale in contesti transfrontalieri (Volume n. 3).

I Toolkit RiCoNET sono strumenti a supporto della governance transfrontaliera. Nati durante il percorso partecipato mirano a fornire validi spunti per i funzionari delle pubbliche amministrazioni, per i professionisti e per gli ordini professionali, i Toolkit, adottabili anche oltre il termine del progetto, rappresentano un risultato tangibile del percorso realizzato, frutto di un sinergico scambio e di una cooperazione territoriale bidirezionale. In particolare, il TOOLKIT RiCoNET “METODOLOGIA CONDIVISA” comprende approcci e modelli di governance multilivello, declinati sotto il profilo della rigenerazione urbana e territoriale, con lo scopo dotare enti territoriali e professionisti di strumenti procedurali e indirizzi programmatico-progettuali. Le normative e le buone pratiche approfondite sono frutto di una mappatura avvenuta durante i workshop transnazionali di progettazione partecipata. Il TOOLKIT “RIGENERAZIONE TERRITORIALE IN CONTESTI TRANSFRONTALIERI” comprende una disamina degli approcci di accompagnamento alla rigenerazione urbana e territoriale con l’obiettivo di fornire agli enti territoriali e ai professionisti degli strumenti e metodologie a supporto e accompagnamento alla rigenerazione urbana e territoriale.

Degna di nota anche l’azione di FORMAZIONE DEGLI OPERATORI E TRASFERIMENTO DELLE COMPETENZE E DEI PROCESSI: sono stati organizzati quattro corsi di formazione gratuiti rivolti ad amministratori, funzionari pubblici e professionisti iscritti ai diversi ordini professionali interessati.