
Benvenuta/o nel Living Lab RiCoNET!
Il progetto transfrontaliero Italia-Svizzera RiCoNET mira a rafforzare la governance transfrontaliera mediante un confronto di metodologie applicate nei due contesti territoriali, italiano (il comune piemontese di Biella) e svizzero (le municipalità vallesi di Riddes e Isérables)
Il progetto transfrontaliero Italia-Svizzera RiCoNET mira a rafforzare la governance transfrontaliera mediante un confronto di metodologie applicate nei due contesti territoriali, italiano (il comune piemontese di Biella) e svizzero (le municipalità vallesi di Riddes e Isérables)
I temi sono la riqualificazione e la rigenerazione del territorio, per approfondire il vuoto normativo sull’uso temporaneo degli spazi/luoghi non utilizzati e frutto della crisi del settore manifatturiero/industriale. Tra gli approcci metodologici adottati dal progetto (workshop, tavoli tematici di discussione e atelier di esplorazione territoriale), si inserisce la creazione e la gestione di un Living Lab transfrontaliero.
Che cosa è un Living Lab?
Che cosa è un Living Lab?
Un Living Lab (LL), a differenza di un laboratorio tradizionale, opera in un contesto reale, mettendo al centro gli stakeholder.
I confini fisici e/o organizzativi di un Living Lab sono definiti per scopo, ambito e contesto. In particolare, il suo scopo, gli obiettivi, la durata, il coinvolgimento degli attori, il grado di partecipazione ed i suoi confini sono definiti dagli stessi partecipanti. Un Living Lab può avvenire in strada, in una casa, all’interno di un’organizzazione, o può coinvolgere un’intera città o industria, a seconda del progetto.
Il Living Lab è quindi una metodologia di ricerca per individuare, prototipizzare, verificare e affinare soluzioni complesse in contesti di vita reale, multipli e in fase di evoluzione, caratterizzata da:
• approccio sperimentale in un contesto di vita reale;
• partecipazione e coinvolgimento degli stakeholder;
• collaborazione e co-produzione di conoscenza.
I Living Lab di oggi sono reti composte da attori, risorse e attività eterogenee, che consentono la sperimentazione e la co-creazione con gli stakeholder in ambienti di vita reale.
Il Living Lab RiCoNET
Nell’ambito del progetto RiCoNET, il Living Lab si propone di:
ampliare il numero e la tipologia di stakeholder, nonché la loro distribuzione territoriale, a livello locale (Comune di Biella, Isérables e Riddes), regionale (aree Regione Piemonte e Cantone Vallese) e internazionale, con particolare attenzione all’approccio transfrontaliero;
progettare in modalità partecipata modelli organizzativi e gestionali di uso temporaneo degli spazi/luoghi ex industriali non utilizzati, con particolare riferimento all’uso dei beni comuni;
generare elementi propedeutici alla sottoscrizione di un Regolamento e/o Patto di collaborazione tra le amministrazioni pubbliche e la cittadinanza per la cura dei beni comuni che necessitano di una rigenerazione territoriale;
consentire la collaborazione a distanza, tramite una piattaforma tecnologica per la collaborazione partecipativa online tra stakeholder e partecipanti al Living Lab.
Le regole d’oro del Living Lab RiCoNET
Questo Living Lab è tematico: non utilizzarlo per interazioni fuori tema;
Questo Living Lab è moderato: commenti, post, immagini fuori tema, fuori luogo, irrispettosi, coperti da diritto d’autore, anonimi non verranno pubblicati;
I contenuti del Living Lab restano nel Living Lab… ti ringraziamo se vorrai condividere quanto pubblicato sui canali social di RiCoNET, ma non condividere materiale di lavoro del Living Lab;
Cita le tue fonti;
Sii sempre rispettoso, presta attenzione a umorismo e sarcasmo, rispetta opinioni e contributi altrui;
Grammatica e ortografia sono importanti;
Non condividere materiale inappropriato o coperto da diritto d’autore;
Per ogni dubbio CONTATTACI!
Il Living Lab RiCoNET
Nell’ambito del progetto RiCoNET, il Living Lab si propone di:
ampliare il numero e la tipologia di stakeholder, nonché la loro distribuzione territoriale, a livello locale (Comune di Biella, Isérables e Riddes), regionale (aree Regione Piemonte e Cantone Vallese) e internazionale, con particolare attenzione all’approccio transfrontaliero;
progettare in modalità partecipata modelli organizzativi e gestionali di uso temporaneo degli spazi/luoghi ex industriali non utilizzati, con particolare riferimento all’uso dei beni comuni;
generare elementi propedeutici alla sottoscrizione di un Regolamento e/o Patto di collaborazione tra le amministrazioni pubbliche e la cittadinanza per la cura dei beni comuni che necessitano di una rigenerazione territoriale;
consentire la collaborazione a distanza, tramite una piattaforma tecnologica per la collaborazione partecipativa online tra stakeholder e partecipanti al Living Lab.
Le regole d’oro del Living Lab RiCoNET
Questo Living Lab è tematico: non utilizzarlo per interazioni fuori tema;
Questo Living Lab è moderato: commenti, post, immagini fuori tema, fuori luogo, irrispettosi, coperti da diritto d’autore, anonimi non verranno pubblicati;
I contenuti del Living Lab restano nel Living Lab… ti ringraziamo se vorrai condividere quanto pubblicato sui canali social di RiCoNET, ma non condividere materiale di lavoro del Living Lab;
Cita le tue fonti;
Sii sempre rispettoso, presta attenzione a umorismo e sarcasmo, rispetta opinioni e contributi altrui;
Grammatica e ortografia sono importanti;
Non condividere materiale inappropriato o coperto da diritto d’autore;
Per ogni dubbio CONTATTACI!