Percorsi formativi per professionisti e amministratori/funzionari pubblici. Una cassetta degli attrezzi su rigenerazione territoriale e transfrontaliera
Prossima la partenza di due percorsi formativi, ad accesso gratuito, nati all’interno del Progetto Interreg Italia-Svizzera RiCoNET, e pensati espressamente per amministratori/funzionari pubblici, al fine di trasformare quanto emerso durante le diverse fasi del progetto in una “cassetta degli attrezzi”, messa a disposizione dei manager pubblici.
A partire dall’obiettivo del progetto RiCoNET di rafforzare la governance transfrontaliera mediante un confronto di metodologie applicate nei due contesti territoriali italiano e svizzero, si propone un corso sui temi della riqualificazione e della la rigenerazione del territorio, andando ad approfondire il vuoto normativo italiano e regionale sull’uso temporaneo degli spazi/luoghi inutilizzati, esito spesso dei processi di deindustrializzazione e della crisi del settore manifatturiero/industriale.
Il primo corso, in partenza il 19 ottobre, si intitola “La pianificazione sostenibile e gestione dei beni comuni: governance territoriale, finanziamenti e strumenti applicativi” si propone di illustrare gli aspetti della pianificazione territoriale, con focus in particolare sulla strategia europea della Smart Regulation, con specifico riferimento alle novità sul design sostenibile nella rigenerazione che derivano dalla New Bauhaus Initiative, contestualizzando il tema con casi inerenti il recupero delle aree dismesse, il riuso temporaneo e la gestione dei beni comuni.
Il secondo corso, previsto dall’8 novembre, è intitolato “Rigenerare per valorizzare: tecniche di misurazione dell’impatto sociale” illustra le tecniche di valutazione d’impatto su cittadini, imprese e amministrazioni pubbliche conseguenti alla trasformazione urbana e alle pratiche di rigenerazione, riuso temporaneo e gestione dei beni comuni.
I percorsi formativi hanno rispettivamente durata di 18 ore e 16 ore e si terranno in modalità online sincrona (“live”), suddivisi in moduli di 4 ore che si svolgeranno al mattino (fascia oraria 9-13), con contenuto bilanciato tra parte teorica e parte pratico-applicativa.
Iscrizione: https://forms.gle/F8rvKtwEWmwmAFSu8
Scarica il programma dei corsi:
“Rigenerare per valorizzare: tecniche di misurazione dell’impatto sociale”
“La pianificazione sostenibile e gestione dei beni comuni: governance territoriale, finanziamenti e strumenti applicativi”