Interreg_iconaProdotti e risultati del progetto

Riconet_prodotti-e-risultati

INDAGINE CAMPIONARIA TELEMATICA

L’indagine campionaria telematica, realizzata tramite questionario online, ha l’obiettivo di intercettare il punto di vista della cittadinanza e di tutti i soggetti che lavorano, studiano o trascorrono il tempo libero nei Comuni di Biella, Riddes e Isérables, ponendo l’attenzione sulla riqualificazione e il riuso di aree dismesse, vuoti urbani e spazi pubblici e privati da valorizzare.
Scarica il Report di sintesi dell’indagine campionaria RiCoNET 

PROTOCOLLO D’INTESA TRANSFRONTALIERO RiCoNET – REGOLAMENTO PER LA GESTIONE, LA CURA E LA RIGENERAZIONE TERRITORIALE DEI BENI COMUNI

Il progetto ha previsto la sottoscrizione di un accordo transfrontaliero da parte delle istituzioni, amministrazioni, del personale pubblico e degli attori territoriali coinvolti nel progetto, con il quale si impegnano a promuovere i tre toolkit e a cooperare in materia di rigenerazione urbana. Il documento, in un’ottica di coprogettazione interistituzionale, punta a diffondere e trasferire i risultati di progetto, prevedendo una cooperazione stabile tra i partner e altri soggetti istituzionali e altri soggetti pubblici interessati.
Scarica il Protocollo d’Intesa transfrontaliero RiCoNET “Regolamento per la gestione, cura e rigenerazione territoriale dei bei comuni”

SEMINARI TEORICO-PRATICI

Sono previsti due seminari in Italia e due in Canton Vallese, per trasferire i risultati di progetto ai funzionari delle pubbliche amministrazioni, importanti beneficiari del progetto. Si tratta di un primo modulo sugli aspetti normativi e di un secondo modulo sul tema “Misurare l’impatto sociale e progettazione sociale”, con un focus sulle tecniche innovative.
PREVISTO AL TERMINE DEL PROGETTO

SEMINARI INTERATTIVI RIVOLTI ALLA POPOLAZIONE

Sono previsti due seminari (uno in Italia e uno in Canton Vallese), basati su metodologie didattiche innovative ed esperienziali, veicolate da un team di facilitatori.
PREVISTI NELL’ULTIMO SEMESTRE DI PROGETTO, OVVERO NELLA SECONDA METÀ DEL 2022

TOOLKIT

Dalle attività di progetto verranno realizzati tre Toolkit: un Toolkit sulla metodologia condivisa, in due volumi, che presenterà i casi studio e i rispettivi fattori di successo, oltre che gli approcci e i metodi utilizzati per la governace transfrontaliera. Un ulteriore toolkit presenterà un repertorio di buone pratiche di rigenerazione territoriale degli spazi/luoghi non utilizzati in contesti transfrontalieri, tramite contenuti visuali e testuali.
Scarica il TOOLKIT. Volume 1 “Metodologia Condivisa”
Scarica il TOOLKIT. Volume 3 “Rigenerazione territoriale in Contesti Transfrontalieri”